Le sequenze della pedalata di un campione del mondo
Immagini e commenti sono di Bernard Hinault. Questo manuale ha aggiunto solo con tratto rosso l'indicazione dell'angolo della gamba per chi volesse fare dei confronti. | ||
1 | ![]() |
1 Passaggio del punto morto superiore. L'estensione del ginocchio consente di spingere il pedale in avanti. L'angolo della coscia é chiuso. Se la sella é troppo bassa, determina una chiusura eccessiva di questo angolo che impedisce di appiattire il tronco in ricerca della velocità e obbliga a curvare la schiena, una cattiva posizione sotto tutti i punti di vista. |
2 | ![]() |
2 -3 Settore di spinta. La gamba discende con forza aiutata dal suo peso ed é facile esercitare la sua azione perpendicolarmente alla pedivella sino alla fase 3. Superata questa posizione bisogna prepararsi a tirare il pedale all'indietro e cominciare a farlo a partire dalla fase 4, se si ricerca il miglior rendimento.
|
3 | ![]() | |
4 | ![]() |
4 - 5 Passaggio del Punto morto inferiore. Nella posizione 4 la forza esercitata sarà quindi obliqua, puntata verso il basso e all'indietro. Il movimento della coscia é di ampiezza molto piccola. Solo la flessione del ginocchio permette di tirare il pedale indietro. Ciò richiede allenamento non essendo naturale il gesto. |
5 | ![]() | |
6 | ![]() |
6 - 7 - 8 Fase di risalita La gamba risale tirando il pedale in alto, nel migliore degli stili. La capacità di alleggerire il pedale che sale del peso della gamba é già un miglioramento sensibile rispetto ad una tecnica rudimentale di pedalata. |
7 | ![]() | |
8 | ![]() |