COLPA STRADALE, AFFIDAMENTO E AUTORESPONSABILITÀ: Cass., sez. IV, sent. 14 dicembre 2023 (dep. 20 dicembre 2023), n. 50816 Abstract. Il contributo trae spunto da una sentenza della Corte di Cassazione in tema di omicidio colposo stradale, in cui i giudici di legittimità hanno ribadito con molta chiarezza alcuni princìpi fondamentali sulla responsabilità colposa, tra i quali la necessità di verificare la c.d. “concretizzazione del rischio”, di ricostruire compiutamente la condotta alternativa diligente idonea a scongiurare l’evento, nonché di rispettare i limiti naturali del principio di affidamento.SOMMARIO: Sommario: 1. Il caso sub iudice e la sentenza di merito. “ 2. Il ricorso per Cassazione e la sentenza di legittimità. “ 2.1. La ratio di tutela della regola cautelare e la “concretizzazione del rischio”. “ 2.2. La “causalità della colpa” e la condotta alternativa diligente. “ 2.3. Il principio di affidamento e i suoi limiti. “ 3. Un breve commento. “ 3.1. I rapporti tra colpa generica e colpa specifica. “ 3.2. Principio di affidamento e auto-responsabilità. “ 3.3. Il rischio di elidere il requisito della violazione cautelare e di ridurre la colpa a generica prevedibilità ed evitabilità di un qualsiasi evento. “ 4. Considerazioni di sintesi. Leggere link sotto
|